Collaboratori Scolastici
- Visite: 2435
Il Collaboratore Scolastico (AREA A):
Esegue, nell’ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione non specialistica.
È addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche e durante la ricreazione, e del pubblico; di pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli alunni, compresa l’ordinaria vigilanza e l’assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti. Presta ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell’accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell’uscita da esse, nonché nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale anche con riferimento alle attività previste dall’art. 47.
Orario di lavoro ATA:
1. L’orario ordinario di lavoro è di 36 ore, suddivise in sei ore continuative, di norma antimeridiane, o anche pomeridiane per le istituzioni educative e per i convitti annessi agli istituti tecnici e professionali.
2. In sede di contrattazione integrativa d’istituto saranno disciplinate le modalità di articolazione dei diversi istituti di flessibilità dell’orario di lavoro, ivi inclusa la disciplina dei ritardi, recuperi e riposi compensativi sulla base dei seguenti criteri:
- l’orario di lavoro è funzionale all’orario di servizio e di apertura all’utenza;
- ottimizzazione dell’impiego delle risorse umane;
- miglioramento della qualità delle prestazioni;
- ampliamento della fruibilità dei servizi da parte dell’utenza;
- miglioramento dei rapporti funzionali con altri uffici ed altre amministrazioni;
- programmazione su base plurisettimanale dell’orario.
3. L’orario di lavoro massimo giornaliero è di nove ore. Se la prestazione di lavoro giornaliera eccede le sei ore continuative il personale usufruisce a richiesta di una pausa di almeno 30 minuti al fine del recupero delle energie psicofisiche e dell’eventuale consumazione del pasto. Tale pausa deve essere comunque prevista se l’orario continuativo di lavoro giornaliero è superiore alle 7 ore e 12 minuti.
4. In quanto autorizzate, compatibilmente con gli stanziamenti d’istituto, le prestazioni eccedenti l’orario di servizio sono retribuite con le modalità e nella misura definite in sede di contrattazione integrativa d’istituto.
PERSONALE ATA (Collaboratori Scolastici)
Ardolino Tiberio |
Grazzanise - Secondaria Primo Gado “F. Gravante” |
Aveta Gerardo |
S.Maria la Fossa – Secondaria Primo Gado “Mons. Mirra” |
Buonanno Clementina |
Grazzanise – Primaria “Don Milani” |
Caianiello Cesare |
Grazzanise - Infanzia “V. da Feltre” |
Cantiello Mario |
S.Maria la Fossa – Infanzia “M. Montessori” |
De Domenico Angelo |
S.Maria la Fossa – Primaria “G. Falcone” |
Di Stasio Antonio Gerardo |
Brezza – Infanzia “ E. Pestalozzi” |
Giusti Salvatore |
S. Maria la Fossa – Primaria “G. Falcone” |
Mannillo Angela |
Grazzanise - Secondaria Primo Gado “F. Gravante” |
Mirra Vincenza |
S.Maria la Fossa - Infanzia “M. Montessori” |
Petrella Vincenzo |
Grazzanise - Primaria “Don Milani” |
Pippa Claudia |
Grazzanise – Infanzia “ V. Da Feltre” |
Tessitore Salvatore |
Grazzanise - Secondaria Primo Gado “F. Gravante” |